Informazioni sul Portale Paesi
L'Odcec di Tivoli ha deciso di promuovere gli stupendi paesi di competenza dell'ordine.
Il portale creato è il luogo ideale per fare una visita virtuale e scoprire i paesi dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Tivoli
Qualora volessi inviarci delle informazioni e materiale fotografico per arricchire il luogo che ti interessa, ti preghiamo di utilizzare la seguente email: segreteria@odcectivoli.it.
Rocca Canterano
Rocca Canterano è un comune di 218 abitanti della provincia di Roma.
Il paese è situato a 750 metri d'altitudine sulla propagine dei monti Ruffi che raggiungono i 1253 m con la cima del Costasole, estremo confine del territorio.
Dopo la conquista di questi territori appartenuti agli Equi il Senato di Roma favorì l'installarsi di propri coloni per conservare l'ordine e costruire fortini a presidio di cui c'è ancora traccia sotto San Michele, la chiesetta che troneggia sul monte Costasole.
Nel II secolo d.C. il territorio era ormai diventato meta di villeggiatura per famiglie gentilizie romane che vi avevano costruito ville e di cui oggi i resti si trovano incastonati nelle mura esterne della chiesa di santa Maria Assunta o accatastati all'entrata della strada che porta al cimitero del paese.
La storia del paese come "borgo" nasce nel 1084 quando l'abate di Subiaco ordinò la costruzione di una fortezza recinta di mura per proteggere il villaggio che vi era sorto e per opporre resistenza a Landone, tiranno di Bellegra e Cerreto.
Dopo cinquecento anni dalla sua costruzione la fortezza divenne inservibile e dalle sue rovine fu costruito l'attuale palazzo Moretti e dalla prospiciente Piazza di Corte si vede tutt'oggi una parte del lato ricurvo della antica rocca.
Crescendo la popolazione, le case cominciarono ad essere costruite fuori le mura e, poiché i tempi seguitavano ad essere pericolosi per le bande che ancora infestavano la zona, le vie interne del paese furono costruite a zig-zag e unicamente sotto forma di scalini per rendere difficoltosi eventuali assalti; conformazione questa, che ancora caratterizza integralmente tutto il tessuto urbano del paese.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI