Informazioni sul Portale Paesi
L'Odcec di Tivoli ha deciso di promuovere gli stupendi paesi di competenza dell'ordine.
Il portale creato è il luogo ideale per fare una visita virtuale e scoprire i paesi dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Tivoli
Qualora volessi inviarci delle informazioni e materiale fotografico per arricchire il luogo che ti interessa, ti preghiamo di utilizzare la seguente email: segreteria@odcectivoli.it.

Magliano Romano è un comune di 1.530 abitanti della provincia di Roma. Le origini del comune sono antichissime. I primi ritrovamenti di tracce... Leggi tutto...

Il paese di Affile si trova sul versante meridionale dei monti Affiliani, in posizione dominante rispetto alla valle dove scorre l'Aniene. Il centro... Leggi tutto...
Monterotondo
E' una delle città decorate con la medaglia d'argento al Valor Militare per l'eroica resistenza e per i sacrifici della sua popolazione durante la Seconda Guerra Mondiale.
Morlupo
La parte più antica del paese (rione Mazzocca) si è sviluppata su una altura dominante il Tevere, sul luogo ove era situata in epoca romana la "statio Ad Vigesimum" ed è costituita da un terrazzo roccioso di tufo a forma di ferro di cavallo, cinto da rupi a strapiombo sulla valle.
Montelibretti
Il paese si trova sulle pendici occidentali dei Monti Sabini, su uno sperone roccioso tra la valle del Tevere e quella del Fosso Carolano, a circa 37 km da Roma.
|
Marano Equo
Disposto sulla sommità meridionale di una collina la cui altitudine massima è 488 metri, il paese è racchiuso a O dalla dorsale dei Monti Ruffi, mentre a E si affaccia con un ripido declivio sulla valle dell'Aniene avendo a fronte il boscoso versante occidentale dei Monti Simbruini.
Mentana
L'abitato di Mentana si sviluppò a partire dall'VIII secolo in seguito all'abbandono dell'antica Nomentum, che aveva avuto un discreto sviluppo come centro di produzione del vino e per la presenza di una stazione termale (Aquae Labanae, nell'attuale località di Grotta Marozza).
Monteflavio
Monteflavio nasce nel 1570 quando alcuni abitanti di Marcetelli accettano l’invito del cardinale Flavio Orsini di lasciare la propria terra per stabilirsi nella tenuta di Montefalco.
Montorio Romano
Il nome "Montorio" dal latino Mons Aureus era già in uso sin dal IX secolo.
|